Dove mangiare a Napoli – scopri il miglior ristorante di Napoli!
La Campania è da anni riconosciuta in Italia e nel mondo per la sua cucina, per i suoi sapori e per i suoi piatti tradizionali. Per la sua particolare posizione geografica la città di Napoli e la Campania hanno accesso ad un’enorme varietà di ingredienti; il clima temperato permette la coltivazione di tantissime tipologie di vegetali, mentre la prossimità al mare fornisce ai ristoratori molluschi e pesci sempre freschi.
Napoli è anche riconosciuta come la patria della pizza, un cibo tanto semplice quanto prelibato. Ma quali sono le ricette tradizionali più buone? Quali sono le pizze che devi assolutamente assaggiare? E dove è possibile provare tutti i migliori piatti napoletani e campani?
Dove mangiare a Napoli – i piatti di terra
I piatti di terra sono un must della tradizione campana. I piatti di terra sono tutte le pietanze che si basano su vegetali e carne. Tra questi ci sono alcune preparazioni tipiche del pranzo domenicale, vero e proprio rito della napoletanità. Un esempio è sicuramente la celeberrima genovese napoletana, fatta principalmente con cipolle e pezzi di carne. Il segreto della genovese è nella cottura: la carne viene infatti lasciata nel sugo per circa 6 ore, diventando morbidissima e rilasciando il suo sapore nelle cipolle.
Oltre alla genovese, vi suggeriamo vivamente di provare anche questi piatti:
- ragù napoletano;
- gnocchi alla sorrentina;
- pasta alla siciliana.
Dove mangiare a Napoli – i piatti di mare
Diversamente dai piatti di terra, i piatti di mare sono preparati con ingredienti marittimi e vegetali. Anche uesti sono molto importanti nella cucina campana e sono molto apprezzati dai napoletani. Tra tutti un posto speciale è occupato dagli spaghetti con i lupini. I lupini sono una particolare variante delle vongole, di dimensioni inferiori ma molto più saporite.
Oltre agli spaghetti con i lupini, vi suggeriamo questi piatti di mare tradizionali:
- impepata di cozze;
- la “pezzogna” (napoletano per pagello);
- polpo alla luciana.

Dove mangiare a Napoli – le pizze
Dulcis in fundo, le pizze sono la punta di diamante della tradizione napoletana. L’impasto è comune a tutte le pizze e prevede 4 semplici ingredienti, amalgamati con maestria dai pizzaioli campani: acqua, farina, lievito e sale. Quello che rende unica ogni pizza dei menù è il condimento che viene posto sopra di essa, oltre al tipo di preparazione.
Solitamente l’impasto viene steso in modo da formare un cerchio ed i condimenti vengono posti sopra di esso. La margherita e la marinara, pizze storiche della tradizione, sono preparate proprio in questo modo. Nei cosiddetti “calzoni” o “ripieni” invece il condimento viene messo al centro dell’impasto, il quale viene ripiegato e sigillato. Il ripieno può essere cotto al forno o fritto e la sua variante più nota è il ripieno completo: cicoli o salame, ricotta, provola, pepe – e talvolta salsa di pomodoro.
In sintesi, dove mangiare a Napoli?
Adesso conosciamo tutti i piatti più famosi della tradizione Campana. Dove possiamo assaggiare tutti questi incredibili, saporitissimi piatti? Il nostro consiglio non può che ricadere sulla Pizzeria Verace Napoletana, ristorante e pizzeria situato nel cuore del Vomero. La Pizzeria Verace Napoletana vi stupirà con i suoi ambienti accoglienti, i sapori dei suoi piatti ed il meraviglioso giardino interno.
Vicino al locale si trovano alcune delle attrazioni più suggestive della città – tra tutte la Certosa di San Martino – ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il loro menù prevede molte delle ricette tradizionali ui elencate, oltre ad un eccellente varietà di pizze, dolci e bevande. Se vuoi mangiare bene a Napoli, Pizzeria Verace Napoletana è il ristorante giusto!